Terzo Settore: che cos’è
“Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi.”

Questa è la definizione di Terzo Settore nell’art. 1, comma 1, legge delega n. 106/2016.
Il Terzo Settore, dopo il Primo, ovvero lo Stato, e il Secondo, ovvero il mercato, rappresenta un’importante e sempre più presente realtà.
Cerchiamo di capire e analizzare più da vicino quali sono le caratteristiche di questo settore: innanzi tutto possiamo definire il Terzo Settore come l’insieme delle organizzazioni che operano a livello umanitario e sociale.
Gli Enti del Terzo Settore devono rispettare determinati requisiti per essere definiti e regolamentati come tali; questi, infatti, devono essere privati e quindi separati dal settore pubblico; devono, inoltre, svolgere attività di interesse generale, in attuazione del principio di sussidiarietà; devono, infine, essere enti non profit, ossia enti che non ridistribuiscono eventuali utili o avanzai di gestione tra i propri membri o soci ma si occupano di reinvestirli, in caso, nell’attività stessa.
Lo svolgimento di attività di interesse generale e il perseguimento di finalità di utilità sociale sono quindi alla base delle organizzazioni del Terzo settore, che possono assumere diverse vesti; possiamo infatti elencare: organizzazioni artistiche e culturali, fondazioni, club ricreativi o sportivi, comunità, congregazioni religiose, enti del volontariato, organizzazioni non profit fornitrici di servizi di assistenza, organizzazioni che svolgono altre attività solidali di utilità sociale, nel campo della promozione dei diritti umani e civili, della tutela dell’ambiente o della promozione dello sport.
L’evoluzione del Terzo Settore
Il Decreto Legislativo 117/2017 ha regolamentato in maniera dettagliata la sfera del Terzo Settore disciplinandolo a livello organizzativo, normativo e fiscale; questo decreto inoltre specifica responsabilità e obblighi, per gli enti che rientrano in questa categoria. Come sappiamo però altre norme sono state applicate in fasi successive, e alcune sono ancora in attesa della fase attuativa, tra i vari rallentamenti e ostacoli la pandemia da Covid-19.
Con la riforma ETS (enti del terzo settore), viene eliminata la denominazione di ONLUS e vengono stabiliti oltre che semplificati, gli statuti delle organizzazioni. Vengono disciplinate:
- APS Associazioni di promozione sociale,
- ODV Organizzazioni di Volontariato,
- EF Enti Filantropici,
- IS Imprese Sociali, incluse le cooperative sociali;
- SMS Società di mutuo soccorso,
- ETS altri Enti del Terzo Settore.
Il nuovo registro unico del terzo settore Gabriele Sepio, Marina Garone
Le riforme in atto e l’evoluzione continua di questo Settore sempre più presente e importante oggigiorno, richiedono da parte delle organizzazioni la collaborazione di esperti in grado di guidare e sostenere gli enti che si rivolgono alle attività solidali; i professionisti di e-IUS mettono a disposizione la loro consolidata esperienza nel Terzo Settore a favore di queste organizzazioni.
Il focus team di e-IUS, è dedicato a tutte le azioni necessarie a stabilire e organizzare le realtà del Terzo Settore ossia di tutte quelle ONP (organizzazioni non profit) presenti o future. La consulenza – tra cui la redazione di atti, la predisposizione del bilancio sociale, gli adeguamenti statutari – rientra in quegli aspetti fondamentali per il funzionamento delle organizzazioni del Terzo Settore.
Il Terzo Settore rappresenta una realtà economica, presente, importante e, ormai consolidata in molti paesi; farne parte significa avere determinate responsabilità in ambito sociale, ma anche vantaggi e benefici fiscali, con obblighi di trasparenza; per questo avere al fianco un professionista è importante per svolgere, in conformità alla normativa vigente un percorso serio e preciso.