PNRR: che cos’è, le missioni
Il PNRR è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si tratta di un documento redatto dal Governo Italiano, per stabilire lo stanziamento dei fondi europei, con il criterio della sostenibilità. ll Piano Nazionale è stato presentato nel 2021 dal Governo Draghi per la ripresa del paese successiva al post pandemia Covid 19, e, prevede investimenti a lungo termine e a fondo perduto, per instaurare il benessere sociale ed economico del paese.

Nel PNRR sono contenuti quelli che sono gli obiettivi da raggiungere per superare le conseguenze dovute alla pandemia Covid 19, il risultato di questo Piano volge infatti a migliorare l’economia in modo sostenibile e innovativo.
Cerchiamo di riassumere e analizzare i contenuti del PNRR per vedere di cosa si tratta nello specifico :
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; e digitalizzazione, modernizzazione e connessione attraverso nuove tecnologie e sistemi informatici, questa la missione base fondamentale negli obiettivi di questo piano insieme a quella della ecosostenibilità; gli investimenti vengono utilizzati in molteplici ambiti: turistico, commerciale, della Pubblica Amministrazione, e quindi, sviluppare, potenziare e innovare tutte le tecnologie per un più facile utilizzo.
- Rivoluzione verde e transizione ecologica; agricoltura, energia rinnovabile, efficienza energetica e tutela del territorio, sono i punti focali di questa missione nel PNRR; Sostenibilità e riduzione delle emissioni nocive attraverso l’utilizzo delle energie rinnovabili, riqualificazione degli edifici sul piano energetico, bonifica dei siti, valorizzazione del territorio.
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile; i fondi a disposizione per questa missione vertono sulla riqualificazione, il potenziamento e lo sviluppo dei trasporti delle infrastrutture e della logistica, con il miglioramento e la modernizzazione dei sistemi anche qui con la digitalizzazione e l’innovazione. Strade aeroporti, porti rientrano nel piano dei fondi per questa missione, in Italia ampiamente impiegati per lo sviluppo del Sud delle infrastrutture e delle reti di trasporto.
- Istruzione e ricerca, consiste negli investimenti per l’aggiornamento e l’accessibilità alla formazione nel campo scientifico e tecnologico , didattica digitale, finanziamenti per giovani ricercatori, fondi per il Programma Nazionale di Ricerca, scuole innovative nuove aule didattiche e laboratori; questi solo alcuni esempi di questa missione Istruzione e ricerca molto importante.
- Inclusione e coesione; queste due parole spiegano in modo netto quali sono gli obiettivi di questa missione, incentrata su progetti di riqualificazione, sostegno e prevenzione, piani urbani, e interventi, possiamo trovare inoltre piani a sostegno delle imprese femminili. Anche qui il Sud del nostro paese prevede molti interventi in questo settore.
- Salute; abbiamo visto come, soprattutto durante la pandemia Covid 19, questo settore sia stato di primaria importanza; la missione del PNRR in questo ambito è quella di: valorizzazione, ammodernamento, sviluppo, delle strutture delle tecnologie, e del personale sanitario la digitalizzazione anche qui gioca uno dei ruoli principali per favorire lo scambio di dati l’aggiornamento dei sistemi e degli strumenti, e la massima fruibilità del sistema sanitario.
La riforma del terzo settore. Prospettive per lo sviluppo dell’economia sociale
La riforma della giustizia tributaria
Quelle che abbiamo brevemente elencato sono le missioni del PNRR, ognuna delle quali, come descritto, prevede dei fondi stanziati per progetti rivolti a migliorare il benessere a livello socioeconomico; da qui prende vita la vera e propria riforma in campo di giustizia tributaria, fondamentale per l’ammodernamento e la crescita dei vari settori e quindi del sistema finanziario.
Nella Pubblica Amministrazione vediamo infatti come l’obiettivo è quello di semplificare le procedure burocratiche, selezionare le risorse adatte, ma soprattutto di rimodernare i sistemi informatici attraverso la digitalizzazione.
La semplificazione della legislazione rende sicuramente la vita più facile, sia al cittadino che alle imprese, rendendo semplici i contratti nella Pubblica Amministrazione e intervenendo anche sulle norme che ostacolano la concorrenza; quindi di cancellando tutte quelle norme obsolete.
In materia giudiziaria, si potrà assistere, secondo gli interventi del PNRR,, mediante la semplificazione e la ridefinizione le procedure, e la durata dei processi.
Il PNRR, quindi, determina molteplici cambiamenti nella gestione, nel recupero, nell’organizzazione, e nella gestione di tantissimi settori.