È laureato nel 1999 in diritto tributario presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, successivamente, nel 2001, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto tributario presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha svolto stabilmente attività di docenza dal 2000 presso la Scuola Superiore del Ministero Economia e Finanze a favore della PA (Agenzia entrate, Monopoli, Dogane, etc.) e ricoperto il ruolo di assegnista di ricerca in diritto tributario presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dal 2007 al 2011 e di Professore Aggiunto presso l’Accademia della Guardia di Finanza, Roma – Castelporziano, nonché docente di diritto tributario presso la Scuola nazionale della Pubblica Amministrazione (SNA).
È autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate, opere monografiche e contributi in volumi enciclopedici e di approfondimento. Collabora stabilmente con “il Sole 24 Ore” su temi di fisco ed economia. Ha svolto, in qualità di tecnico, attività di redazione legislativa su numerose tematiche riguardanti il sociale, come la legge n. 112/2016 (c.d. “dopo di noi”), la c.d. “legge antisprechi” (L. n. 166/2016), il welfare aziendale e altre disposizioni contenute in leggi di bilancio o decreti, con particolare riferimento alle tematiche fiscali. Dal 2016, ha coordinato il tavolo tecnico fiscale per la riforma del Terzo settore ed è stato estensore di alcune tra le misure più importanti e innovative della riforma.
Ha seguito in qualità di tecnico il percorso di riforma del terzo settore nei rapporti con i Ministeri, uffici legislativi, enti del terzo settore e coordinato il tavolo con il MEF e Agenzia entrate. Dal 2017 al 2020, è stato membro del Consiglio Nazionale del Terzo settore. Attualmente è membro del comitato di Fondazione Italia Sociale e segretario generale di Terzjus.
Ha maturato la propria esperienza presso grandi network internazionali della consulenza (Andersen, Deloitte, Ernst&Young). Ha inoltre maturato una lunga esperienza su temi legati al passaggio generazionale, alla tutela dei patrimoni e al monitoraggio fiscale, anche attraverso la sua partecipazione all’Associazione internazionale “Society of Trust and Estate Practitioners” (STEP), che da anni opera in questi settori. Con specifico riferimento al contenzioso, è patrocinante presso la Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori ed ha prestato la propria assistenza professionale anche a grandi contribuenti e gruppi di imprese, maturando una significativa esperienza sia sotto i profili dell’imposizione interna che internazionale. Ha approfondito gli aspetti procedurali e processuali del contenzioso tributario, svolgendo attività di docenza a privati, associazioni di categoria e alle Autorità pubbliche a ciò preposte con particolare riferimento ai temi degli accessi, ispezioni e verifiche tributarie, l’accertamento tributario, gli istituti deflativi del contenzioso e il rito tributario.
e-IUS assiste gruppi multinazionali industriali italiani ed esteri, in ambito sia domestico che internazionale, e attraverso la ricerca di soluzioni innovative accompagna il cliente nell’evoluzione della propria struttura giuridica e fiscale in coerenza con il proprio business.
© 2021 e-IUS – Sede Legale: Via dei Redentoristi 9, 00186 Roma – P.IVA06760100963 – Privacy Policy – Cookie Policy