Gianpaolo

Sbaraglia

È laureato in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Roma, Roma Tre. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Diritto degli affari e tributario dell’impresa” presso l’Università degli Studi di Roma, LUISS Guido Carli.

Dal 2013, è cultore della materia in diritto tributario presso il dipartimento di “Giurisprudenza” dell’Università degli Studi di Roma, LUISS Guido Carli, cattedre di “Diritto tributario” del Prof. Fabio Marchetti e presso il dipartimento di “Economia e Management” dell’Università degli Studi di Roma, LUISS Guido Carli, cattedre di “Diritto tributario progredito” e “Diritto processuale tributario” del Prof. Fabio Marchetti.

Dal 2016, è docente del Master di secondo livello “Diritto dell’impresa” presso l’Università degli Studi di Roma, LUISS Guido Carli.

È avvocato.

Ha maturato una significativa esperienza nel settore della consulenza giuridico-tributaria nei confronti sia delle persone fisiche su tematiche legate al lavoro dipendente e alle attività finanziarie detenute in Italia e all’estero (IRPEF, IVIE, IVAFE, Monitoraggio fiscale), sia degli enti commerciali con riguardo alla costruzione di piani di welfare aziendale anche legati alla produttività, agli incentivi legali alla “Transizione 4.0” e alle problematiche connesse all’Imposta sul valore aggiunto e al diritto doganale.

Su tematiche attuali di fiscalità d’impresa, partecipa, in qualità di relatore, a convegni organizzati sul territorio nazionale ed interviene come docente in corsi di formazione operativi e pratici rivolti a dottori commercialisti, consulenti finanziari, consulenti del lavoro, responsabili delle risorse umane e delegazioni delle rappresentanze sindacali.

Dal 2019, è componente della Commissione di diritto tributario presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.

È autore di numerose pubblicazioni.

Pubblicazioni
SANITA’ INTEGRATIVA ED ESENZIONI FISCALI. IL FISCO DEL 24 LUGLIO 2023
D'ALESSANDRO F., SBARAGLIA G.
LA PRODUTTIVITA’ NEI CONTRATTI. IN ITALIA OGGI DEL 06 GIUGNO 2023
NESCI G., SBARAGLIA G.
DELEGA FISCALE: RIFORMA DEI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE. IL FISCO DEL 05 GIUGNO 2023
SEPIO G., SBARAGLIA G.
FRINGE BENEFIT FINO A 3MILA EURO: DUE BINARI NEL LAVORO DIPENDENTE. IL SOLE 24 ORE DEL 30 MAGGIO 2023
SEPIO G., SBARAGLIA G.
Cambia il fisco per i dipendenti. “Italia Oggi” del 04 aprile 2023
SBARAGLIA G.
Welfare aziendale. Premiati i benefit con valore ambientale, sanitario e sociale. I focus del Sole 24 Ore 23 marzo 2023.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Contributi per i buoni benzina. “Italia Oggi” del 07 marzo 2023
SBARAGLIA G.
Deducibilita’ dei costi e detraibilita’ IVA per gli acquisti del datore di lavoro dei servizi di welfare per i dipendenti. Il Fisco, del 01 Marzo 2023
SBARAGLIA G.
La soglia di esenzione fringe benefit torna ordinaria. Da “Italia Oggi” di Martedi 7 Febbraio 2023
MANCINO A., SBARAGLIA G.
Bonus carburante prorogato. Ok anche per il 2023 ai buoni fino a 200 euro esentasse. Da “Italia Oggi” di Martedi 7 Febbraio 2023
CHIARANDÀ G., SBARAGLIA G.
La manovra cambia le pensioni. Da “Italia Oggi” di Martedi 10 Gennaio 2023
SBARAGLIA G.
L’IVA sui servizi sostitutivi di mensa resi mediante buoni pasto. Il Fisco, del 03 Gennaio 2023
SEPIO G., SBARAGLIA G.
Molta energia nella manovra. Da “Italia Oggi” di Martedi 3 Gennaio 2023
SBARAGLIA G., MANCINO A.
Una manovra vicina al lavoro, in Italia Oggi del 30 Novembre 2022
SBARAGLIA G.
Fringe benefit, confine ampio, in Italia Oggi del 15 Novembre 2022
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
Caro bollette, per gli aiuti il test sulla qualifica Ets, Il Sole 24 Ore del 10 Novembre 2022
IOANNONE I., SBARAGLIA G., SEPIO G.
Bonus carburante e raddoppio dell’esenzione per i fringe benefit: novità e questioni interpretative, Il Fisco Lunedì 3 Ottobre 2022
SEPIO G., SBARAGLIA G.
LA PRODUTTIVITÀ MISURA ANCHE GLI OBIETTIVI DI INTERESSE GENERALE, Il Sole 24 Ore il 6 Ottobre 2022
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Le società di mutuo soccorso nel terzo settore tra novità e nodi da sciogliere, Il Sole 24 Ore 15 Settembre 2022
SEPIO G., SBARAGLIA G.
Società di mutuo soccorso, attività per i soci esenti Ires, Il Sole 24 Ore il 15 Settembre 2022
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Un nuovo welfare aziendale, in Italia Oggi del 04 Ottobre 2022
SBARAGLIA G.
Le bollette come fringe benefit, in Italia Oggi del 12 Settembre 2022
SBARAGLIA G.
Il welfare aziendale raddoppia e include anche le bollette, Il Sole 24 Ore Venerdì 5 Agosto 2022
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Bonus carburante da qualunque datore, non solo dalle aziende. ItaliaOggi, Giovedì 14 Luglio 2022
SBARAGLIA G.
Mensa aziendale, aliquota Iva al 4% se il dipendente paga in parte in contanti o altri mezzi di pagamento e in parte con buoni pasto. ItaliaOggi di Martedì 17 maggio 2022
SBARAGLIA G., GRASSO E.
Il welfare aziendale premia anche il Terzo Settore. Il Sole 24 Ore del 12 Maggio 2022
SBARAGLIA G., SEPIO G., CHIARANDÀ G.
Bonus Carburante: ambito applicativo e questioni aperte. Il Fisco, 9 Maggio 2022
SBARAGLIA G.
Benzina, esenzioni fino a 200 euro. Da “Italia Oggi” di Mercoledì 6 Aprile 2022
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
La riforma fiscale dell’IVA: rimodulazione delle aliquote e ridistribuzione delle basi imponibili, Il Fisco del 4 Aprile 2022
SBARAGLIA G., EVANGELISTA L.
Il Mod. Iva 2022 si aggiorna alle regole sul commercio elettronico e all’emergenza da COVID-19. Il Fisco di Lunedì 7 Marzo 2022
SBARAGLIA G., GRASSO E.
Fringe benefit, arriva la stretta: non confermato per il 2022 il raddoppio dell’esenzione. Da Italia Oggi del 10 febbraio 2022
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Un nuovo sistema tributario: ormai prossimo l’avvio dell’iter legislativo della riforma”, in ItaliaOggi, 14 settembre 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Le criticità di carattere fiscale dello strumento, dalle esenzioni di alcune utilità ai rimborsi per i dipendenti”, in ItaliaOggi, 29 luglio 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Nuova era per lo smart working. Da scelta obbligata a grande opportunità per le imprese”, in ItaliaOggi, 29 luglio 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Per il lavoratore agile no alla disciplina della retribuzione convenzionale”, in ItaliaOggi, 8 giugno 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Dad, esenzioni per i dipendenti. Il rimborso non concorre alla formazione dei redditi”, in ItaliaOggi, 8 giugno 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Le circostanze eccezionali e gli incentivi di risultato”, in ItaliaOggi, 23 marzo 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Premi con tassazione agevolata: ok anche per CC.CC.NN.LL. stipulati con articolazioni territoriali”, in ItaliaOggi, 23 marzo 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
Lavoro agile, ticket esentasse, in ItaliaOggi, 11 febbraio 2021
SBARAGLIA G., GRASSO E.
“Enti bilaterali sotto la lente dell’amministrazione finanziaria”, in ItaliaOggi, 12 gennaio 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Contributi volontari nel reddito, concorrono alla formazione anche se in piani di welfare”, in ItaliaOggi, 12 gennaio 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
Contributi versati all’ente bilaterale e prestazioni da questo erogate: alcune criticità, il fisco, 2021, p. 522 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Prova nelle cessioni intracomunitarie: dubbi su triangolari e e-commerce, il fisco, 2021, p. 1526 e ss.
SBARAGLIA G., GRASSO E.
Trattamento IVA dei servizi welfare fruiti dai dipendenti, il fisco, 2021, p. 2451 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Cambiano le regole di territorialità IVA per l’e-commerce, il fisco, 2021, p. 2934 e ss.
SBARAGLIA G.
Riforma IRPEF: necessaria la revisione delle tax expenditures, il fisco, 2021, p. 3207 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Smart working e personale in “mobilità”: ricadute fiscali in tempo di pandemia, il fisco, 2021, p. 3319 e ss.
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
DAC 7 e nuovo trattamento IVA sulle vendite a distanza mediante interfaccia digitale, il fisco, 2021, p. 3961 e ss.
SBARAGLIA G., SCARANO L.
Nel Mod. IVA 2021 le novità per fronteggiare l’emergenza da COVID-19, il fisco, 2021, p. 939 e ss.
SBARAGLIA G., IORIO M.
Prova nelle cessioni intracomunitarie: dubbi su triangolari ed e-commerce, in Il Fisco, 2021, pag. 1526 e ss.
SBARAGLIA G., GRASSO E.
“Smart working e personale in “mobilità”: ricadute fiscali in tempo di pandemia”, in Il Fisco, 2021, p. 3319 e ss.
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
Buoni pasto e smart-working: se obbligatori godono del beneficio fiscale, in ItaliaOggi, 15 settembre 2020
SBARAGLIA G., GRASSO E.
“Sulle tasse misure strutturali”, in Italia Oggi, 21 aprile 2020
SBARAGLIA G., IORIO M.
Nel Modello IVA 2020 spazio agli ISA e ai nuovi quadri, il fisco, 2020, p. 929 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Il trattamento IVA dei voucher welfare, il fisco, 2020, p. 1038 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Momento di maturazione rilevante per i premi di produttività e servizi rientranti nel welfare aziendale, il fisco, 2020, p. 2533 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Servizi sostitutivi di mensa mediante buoni pasto, il fisco, 2020, p. 3423 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
La disciplina IVA dell’e-commerce diretto, il fisco, 2020, p. 3735 e ss.
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Raddoppio dell’esenzione per i fringe benefit: ambito applicativo a rischio restrizione, il fisco, 2020, p. 4121 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
“Aiuti fiscali per lavoro e turismo”, in Italia Oggi, 16 giugno 2020
SBARAGLIA G., IORIO M.
La nota di variazione a seguito di accordo transattivo, il fisco, 2020, p. 731 e ss.
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
E-commerce: l’evoluzione della disciplina IVA, il fisco, 2020, p. 3221 e ss.
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
La disciplina IVA dell’e-commerce diretto, il fisco, 2020, p. 3735e ss.
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Il mutuo soccorso al restyling, “Italia Oggi” del 13.12.2019
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Cautele particolari per il volontariato, Italia Oggi, 15 Ottobre 2019
SBARAGLIA G., PETTINACCI J.
Produttività, crescono gli incentivi delle aziende ma il Sud arranca, in Italia Oggi del 10.9.2019
SBARAGLIA G., PATERNÒ RADDUSA E.
Welfare aziendale: esenzione immediata, in Italia Oggi del 16.7.2019
SBARAGLIA G., PATERNÒ RADDUSA E.
Welfare Aziendale: benefici fiscali estesi ai redditi assimilati a lavoro dipendente ed esclusi per l’amministratore unico, il fisco, n. 12, 25 marzo 2019, p. 1125 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Fatturazione elettronica per le attività commerciali degli enti non profit, il fisco, n 2019, p. 1422 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Il recepimento della Direttiva UE sul nuovo regime IVA dei voucher, in “il fisco” n. 4 del 2019, pag. 349 e ss..
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Dichiarazione IVA 2019: opzione per il Gruppo IVA e detrazione dei costi per carburante e welfare, il fisco, 2019, p. 838 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Welfare Aziendale: benefici fiscali estesi ai redditi assimilati a lavoro dipendente ed esclusi per l’amministratore unico, in “il fisco” n. 12 del 2019, pag. 1125 e ss..
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Fatturazione elettronica per le attività commerciali degli enti non profit, il fisco, 2019, p. 1422 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Distacco del personale e altri istituti simili: i dubbi IVA al vaglio della Corte di Giustizia europea, in “il fisco” n. 19 del 2019, pag. 1830 e ss..
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Patent Box: possibile “autodeterminare” il reddito agevolabile, in “il fisco” n. 29 del 2019, pag. 2840 e ss..
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Trasmissione dei dati delle vendite di beni a distanza mediante piattaforme digitali, in “il fisco” n. 31 del 2019, pag. 3052 e ss..
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Start-up innovative: premi di produttività e welfare aziendale e cumulo con Industria 4.0, il fisco, 2019, p. 4519 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Il recepimento della Direttiva UE sul nuovo regime IVA dei voucher, il fisco, 2019, p. 349 e ss.
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Distacco del personale e altri istituti simili: i dubbi IVA al vaglio della Corte di Giustizia europea, il fisco, 2019, p. 1830 e ss.
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Patent Box: possibile “autodeterminare” il reddito agevolabile, il fisco, 2019, p. 2840 e ss.
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Trasmissione dei dati delle vendite di beni a distanza mediante piattaforme digitali, il fisco, 2019, p. 3052 e ss.
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
“Contrasto alle frodi IVA: misure alternative alla solidarietà d’imposta”, in Il Fisco, 2018, p. 235 e ss..
BERNARDO M., SBARAGLIA G.
Il trasporto e il welfare aziendale: questioni aperte e prospettive, il fisco, 2018, p. 1823 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Premi di risultato e welfare aziendale: aspetti fiscali e previdenziali, il fisco, 2018, p. 2045 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
“Il nuovo regime IVA dei voucher”, in Il Fisco, 2018, p. 2625 e ss..
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Gli Enti Bilaterali e il welfare aziendale, il fisco, 2018, p. 2816 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Nuovo regime dei neo-residenti: necessario il coordinamento con le norme convenzionali, in Il Fisco, 2018, p. 2940 e ss..
BERNARDO M., SBARAGLIA G.
Disciplina delle società sportive dilettantistiche lucrative: tutto da rifare, 2018, p. 3041 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Impresa sociale e altri enti del Terzo settore: gli incentivi su produttività e welfare aziendale, il fisco, 2018, p. 3945 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Riforma del Terzo settore: possibili scenari per ASD e SSD, il fisco, 2018, p. 4335 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Il nuovo regime IVA dei voucher, il fisco, 2018, p. 2625 e ss.
SBARAGLIA G., FREDIANI A.
Contrasto alle frodi IVA: misure alternative alla solidarietà d’imposta, il fisco, 2018, p. 235 e ss.
BERNARDO M., SBARAGLIA G.
Nuovo regime dei neo-residenti: necessario il coordinamento con le norme convenzionali, il fisco, 2018, p. 2940 e ss.
BERNARDO M., SBARAGLIA G.
Welfare aziendale: spunti di riflessione su detassazione dei premi e componenti esenti del reddito, IL FISCO, 2017, p. 1740 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Accordi e controlli fiscali dei premi di produttività nel welfare aziendale, IL FISCO, 2016, p. 4256 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Autore dei Capitoli “La tassazione dei redditi finanziari nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord”, “La tassazione dei redditi finanziari in Francia”, “La tassazione dei redditi finanziari in Spagna” (pp. 115-132) nel volume “I redditi finanziari Determinazione della categoria e prospettive di riforma” (a cura di Fabio Marchetti), Aracne Ed, 2016.
SBARAGLIA G.
“Accordi e controlli fiscali dei premi di produttività nel welfare aziendale”, in Il Fisco, 2016, p. 4256 e ss..
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Welfare aziendale e premi di produttività, IL FISCO, 2016, p. 4367 e ss.
SBARAGLIA G., SEPIO G.
Il nuovo ravvedimento operoso, in Banca e banchieri, 2015, pp. 419-429.
SBARAGLIA G.
Lo “stato dell’arte” della tutela giurisdizionale del contribuente nella fase della riscossione coattiva, in Riv. Trim. Dir. Trib., 2015, pp. 107-150.
SBARAGLIA G.
Coautore del capitolo “Abuso del diritto in materia tributaria: logica costruttiva e ricostruttiva tra profili teorici e aspetti applicativi”, nel volume P. VALENTE (a cura di), Elusione fiscale internazionale, Milano, 2014.
SBARAGLIA G.
Autore dei capitoli “La tassazione dell’extraprofitto – analisi comparata”; “La tonnage tax”; “Discriminazione qualitativa e speculatività dei redditi” nel volume “Analisi giuridica ed economica della cd. Robin Hood Tax, Genesi, attualità e prospettive”, Viterbo, 2014, frutto della collaborazione tra la Fondazione “Bruno Visentini” e “Confidustria Energy”.
SBARAGLIA G.
in AA. VV. Giustizia ed equità tributaria nella Manovra Monti: considerazioni di sintesi, in justice.luiss.it, 2013.
SBARAGLIA G.
(a cura di A. NUZZO), Legislazione d’impresa. Rapporto LUISS 2013, LUISS University Press, 2013. Redazione della rassegna della legislazione d’impresa in materia fiscale dell’anno solare 2012, con l’elaborazione di un approfondimento sui profili fiscali delle Start up innovative (pp. 143-153).
SBARAGLIA G.
“La tassazione delle attività rimpatriate”, in Banca e Banchieri, n. 3, 2012, p. 427 e ss.
SBARAGLIA G.
“Allocation of income between States”, archivio informatico del CERADI, 2012
SBARAGLIA G.
Partecipazione alla redazione del capitolo su “Abuso del diritto” in P. VALENTE (A cura di), Manuale di Governance fiscale, Ipsoa Ed., Milano, 2011
SBARAGLIA G.
“Abuso del diritto in materia tributaria: la giurisprudenza comunitaria”, in Il Fisco, n. 39, 2011, p. 6381 e ss.
SBARAGLIA G., BETTI R.
“Abuso del diritto in materia tributaria: la giurisprudenza italiana”, in Il Fisco, n. 42, 2011, p. 6841 e ss.
SBARAGLIA G., BETTI R.
Partecipazione alla redazione La Gestione Separata INPS. Analisi e proposte modificative, Centro Studi Federprofessional, 2010
SBARAGLIA G.