Massimiliano

Giorgi

È professore associato di diritto tributario e insegna Diritto tributario d’impresa nella facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”; Facoltà in cui ha insegnato anche Fiscalità immobiliare, Diritto tributario e Diritto tributario delle società.

Ha insegnato diritto tributario, interno, europeo e internazionale, in numerose Università italiane. Ha anche insegnato diritto tributario, quale professore stabile, nella Scuola Centrale Tributaria del Ministero delle Finanze “Ezio Vanoni” – dove è stato anche Coordinatore del Dipartimento delle discipline economiche aziendalistiche e tecnico-contabili – quale professore incaricato di diritto tributario nella Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e quale aggiunto, nell’Accademia della Guardia di Finanza e nella Scuola di Polizia tributaria.

È laureato in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e in Economia e Commercio nell’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”. È specializzato in diritto comunitario presso l’Istituto italiano di studi legislativi.

È un commercialista, avvocato e revisore contabile che esercita la professione di commercialista.

Già prima della laurea si è occupato di questioni tributarie presso uffici fiscali di società di consulenza e presso studi di consulenza giuridico-tributaria; tale attività è proseguita dopo la laurea in particolare nei settori della pareristica e del contenzioso tributario, maturando, tra l’altro, una significativa esperienza nel settore del diritto comunitario e del diritto internazionale.

Ha maturato una significativa esperienza anche nel settore del controllo legale dei conti quale sindaco e presidente del collegio sindacale in numerose società, tra cui anche società finanziarie e cooperative.

Quale esperto di diritto tributario ha dato il proprio contributo di studioso in numerosi Governi e nell’ambito di tale esperienza ha contribuito a numerose iniziative legislative soprattutto in materia di accertamento e di Iva.

Ha dato il proprio contributo di studioso anche alla vita degli Ordini professionali: è Vicepresidente della Commissione IVA dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma ed è stato membro della Commissione di studio “Imposte indirette” e della Commissione sul “Processo Tributario” dell’Ordine dei dottori commercialisti di Roma, nonché della Commissione di Studio “Diritto Commerciale e Societario” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

È autore di numerose pubblicazioni tra le quali: Avviamento e organizzazione nel diritto tributario, Cedam, 2017; Spese personali e accertamento del reddito, DIKE, 2013; La tassazione delle attività marittime, Maggioli, 2013; La territorialità dell’Iva per le prestazioni di servizi, Roma (Centro studi Telos), 2005, quale coautore; Detrazione e soggettività passiva nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto, Padova, 2005.

È membro della Redazione della “Rivista di Diritto Tributario Internazionale”.

È stato direttore responsabile e membro della Redazione della rivista “Dialoghi di diritto tributario” ed è stato componente del Comitato direttivo della rivista “Diritto, Economia e Tributi”.

Pubblicazioni
LA RILEVANZA DELLE INDENNITA’ RISARCITORIE AI FINI IVA. IL FISCO DEL 20 LUGLIO 2023
GIORGI M.
La nuova esenzione IVA per gli enti non commerciali: possibili effetti e criticità, Il Fisco, n. 4, 2022, p. 350
SEPIO G., GIORGI M.
Autorità di sistema portuale e ordinamento tributario, il Fisco n.3, 2022, p. 215
GIORGI M.
Le tasse e i diritti marittimi, con A.F. Uricchio, in La fiscalità del turismo, BIBLIOTECA DI CULTURA GIURIDICA, 2020.
GIORGI M.
La sospensione del decorso degli interessi sui rimborsi IVA in caso di verifiche fiscali contrasta con il diritto dell’Unione europea, in Rivista di diritto tributario internazionale, 2019.
GIORGI M.
Il sistema dell’IVA e la Direttiva Voucher, in Corriere tributario, 2018.
GIORGI M.
Stabile organizzazione: attività preparatorie e ausiliarie, in Fondazione nazionale Commercialisti, 2017.
GIORGI M.
Avviamento e organizzazione nel diritto tributario, Cedam, 2017.
GIORGI M.
Residenza delle società: il tendenzioso travisamento dei criteri OCSE sulla dialettica interna alla società e la loro applicazione alla dialettica società-socio, in Rivista di diritto tributario internazionale, 2016.
GIORGI M.
La natura dell’iva sulle operazioni di importazione e la competenza funzionale delle Agenzie fiscali, in Massimario delle Commissioni tributarie della Puglia, vol. 1, 2015;
GIORGI M.
Ancora sulla prevalenza della “non discriminazione” in base ai trattati rispetto alla norma interna su costi “Black List”: Prevalenza delle convenzioni e delle loro clausole “antidiscriminazione”, rispetto alla normativa interna e regolamentare; in Dialoghi di Diritto Tributario, 2015;
GIORGI M.
Esterovestizione tra scorciatoie investigative e ripartizioni del reddito con lo stato estero: Necessità di attribuire al Paese estero il reddito ivi effettivamente prodotto, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2015;
GIORGI M.
Termini per chiedere i rimborsi fiscali. Il rapporto tra certezza del diritto e diritto al rimborso per illegittimità comunitaria dell’iva assolta sull’acquisto di auto, in Fondazione nazionale Commercialisti, 2015.
GIORGI M.
2015. Codice IVA nazionale e comunitaria – DPR 633/72 – Art. 19 bis1 – Esclusione o riduzione della detrazione per alcuni beni e servizi. In Codice IVA nazionale e comunitaria
GIORGI M.
2015. Codice IVA nazionale e comunitaria – DPR 633/72 – Art. 19 – Detrazione. In Codice IVA nazionale e comunitaria
GIORGI M.
2015. Codice IVA nazionale e comunitaria – DPR 633/72 – Art. 19 bis – Percentuale detrazione. In Codice IVA nazionale e comunitaria – ISBN:9788821733604
GIORGI M.
Iva: detrazione e rimborso dell’imposta a monte in assenza di operazioni a valle, in Massimario delle Commissioni tributarie della Puglia, vol. 1, 2014;
GIORGI M.
“Scudi fiscali”, rientro dei capitali e riflessi sulle società: Gli effetti del rimpatrio dei capitali esteri, tra “voluntary disclosure” e scudo fiscale: quale protezione per le società?; in Dialoghi di Diritto Tributario, 2014;
GIORGI M.
Spese personali e accertamento del reddito,DIKE, 2013;
GIORGI M.
La tassazione delle attività marittime, Maggioli, 2013;
GIORGI M.
L’onere della prova nelle operazioni “soggettivamente inesistenti”, in Massimario delle Commissioni tributaire della Puglia, vol. 1, 2013;
GIORGI M.
L’avviamento dell ‘azienda nel sistema dell ‘IVA, in Della Valle – Ficari – Marini, Giappichelli, 2012;
GIORGI M.
Sanzioni in capo al cliente per mancata regolarizzazione delle fatture IVA: una punizione da limitare al nero, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2011;
GIORGI M.
2011. Commentario breve alle leggi tributarie – DL 331/93, art. 50 BIS – DEPOSITI FISCALI AI FINI IVA. In Commentario breve alle leggi tributarie – ISBN:9788813298876
GIORGI M.
2011. Commentario breve alle leggi tributarie – DL 331/93, art. 37 – OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE. In Commentario breve alle leggi tributarie – ISBN:9788813298876
GIORGI M.
2010. Codice IVA nazionale e comunitaria – DPR 633/72 – Art. 19 bis1 – Esclusione o riduzione della detrazione per alcuni beni e servizi. In Codice IVA nazionale e comunitaria
GIORGI M.
Le attività illecite sono esenti da iva se c’e’ concorrenza, in Corriere tributario, 2009;
GIORGI M.
La giurisdizione sulle controversie tra cliente e fornitore in tema di IVA, in Corriere tributario, 2009;
GIORGI M.
Regimi monofase e neutralità dell’IVA, in DIALOGHI TRIBUTARI, 2009.
GIORGI M.
Le «simmetrie » del sistema IVA in vigore dal 2010, in Corriere tributario, 2009;
GIORGI M.
I limiti della normativa nazionale sull’IVA di gruppo non contrastano con i principi comunitari, in Corriere tributario, 2008;
GIORGI M.
IVA. Legittimazione del cliente ad agire contro l’Amministrazione per la restituzione dell’imposta, in Corriere tributario, 2008;
GIORGI M.
Le difficili iterazioni tra regime ordinario e regimi speciali nell’IVA, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2008;
GIORGI M.
Regime di non imponibilità: il tallone d’Achille dell’IVA. In L’IVA, 2008.
GIORGI M.
Inversione contabile: panacea contro le frodi carosello o bomba a orologeria? in DIALOGHI TRIBUTARI, 2008.
GIORGI M.
Immobili abitativi con IVA detratta ante 2006, cessioni esenti successive e rettifica della detrazione, in DIALOGHI TRIBUTARI, 2008.
GIORGI M.
Il sistema della detrazione perde ancora terreno a favore della non imponibilità: ma fino a che punto il fornitore può indagare sul cliente?, in DIALOGHI TRIBUTARI, 2008.
GIORGI M.
Anacronismi della certificazione dei corrispettivi nei moderni sistemi impositivi e nei moderni sistemi produttivi, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2007;
GIORGI M.
Imposta sul Valore Aggiunto Il Diritto -Enciclopedia giuridica, (voce), 2007, il sole24ore;
GIORGI M.
Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), Enciclopedia italiana, (voce), 2007, quale coautore;
GIORGI M.
La notifica dell’ipoteca e del fermo amministrativo tra norme tributarie e norme generali sul procedimento amministrativo, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2007;
GIORGI M.
Differenze inventariali e presunzioni tra principio di proporzionalità e principio di ragionevolezza, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2006;
GIORGI M.
La pretesa esenzione delle forniture destinate esclusivamente ad una attività esente da Iva, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2006;
GIORGI M.
Le condizioni per l’addebito dell’Iva a controlli iniziati e la detrazione dell’imposta tardivamente fatturata, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2006;
GIORGI M.
Il diritto al rimborso del costo delle fideiussioni relative ai rimborsi Iva nell’ottica del diritto comunitario, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2006;
GIORGI M.
Le possibilità di limitare il diritto alla detrazione previste dalla sesta direttiva e l’illegittimità delle norme interne, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2006;
GIORGI M.
La giurisprudenza della Corte di Giustizia e gli effetti del diritto comunitario nel diritto interno, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2006;
GIORGI M.
Le procedure concorsuali e l’emissione di note di variazioni IVA, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2006;
GIORGI M.
Il ruolo degli intermediari nell’applicazione dei tributi e le loro responsabilità in caso di obiettiva incertezza, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2006;
GIORGI M.
Detrazione e soggettività passiva nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto, Padova, 2005;
GIORGI M.
I problemi posti dalle nuove regole di fatturazione in relazione all’emissione della fattura da parte del cliente, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2005;
GIORGI M.
I profili di non conformità relativi ai soggetti a cui spetta il cosiddetto rimborso a non residenti; secondo le norme comunitarie i soggetti non residenti nella Comunità ma stabiliti in uno Stato membro hanno diritto al rimborso previsto dall’art. 38 ter del D.P.R. 633/72, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2005;
GIORGI M.
Territorialità Iva dei servizi internazionali. Apparenti conflitti tra le regole di territorialità Iva delle prestazioni e difformità rispetto alla normativa comunitaria, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2005;
GIORGI M.
La restituzione delle somme erroneamente addebitate in fattura a titolo di imposta sul valore aggiunto, in Rivista di Diritto Tributario Internazionale, 2005;
GIORGI M.
L’illegittimità delle norme interne che limitano la detrazione dell’imposta a monte relativa alla autovetture e la diretta applicabilità del diritto comunitario, in Rivista di Diritto Tributario Internazionale, 2005;
GIORGI M.
La territorialità dell’Iva per le prestazioni di servizi, Roma (Centro studi Telos), 2005, quale coautore;
GIORGI M.
L’indennità per la perdita dell’avviamento: un reddito per il conduttore, ma non un consumo per il locatore, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2005;
GIORGI M.
La natura delle somme erroneamente indicate in fattura a titolo di imposta sul valore aggiunto e gli strumenti utilizzabili per il loro recupero, in Rivista di Diritto Tributario, 2004;
GIORGI M.
L’importanza di una autonoma attività Iva per il diritto alla detrazione, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2004;
GIORGI M.
Rifiuto di rimborso IVA ad un soggetto comunitario con stabile organizzazione: una distorsione della neutralità dell’IVA, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2004;
GIORGI M.
Prestazioni di servizi per cui non è stata detratta l’imposta a monte ed esenzione IVA “a valle”, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2004;
GIORGI M.
La rilevanza delle prestazioni di servizi tra sedi di uno stesso soggetto passivo localizzate in paesi diversi le simmetrie del sistema dell’Iva, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2004;
GIORGI M.
I problemi connessi al recupero delle somme erroneamente addebitate in fattura a titolo d’imposta ed i mezzi di recupero, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2004;
GIORGI M.
Disapplicazione, in malam partem, del diritto interno a favore di quello comunitario e tutela dell’affidamento del contribuente. Sulla non disapplicabilità del diritto interno a favore delle direttive comunitarie ed a danno del contribuente, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2004;
GIORGI M.
Sul regime Iva di operazioni effettuate utilizzando acquisti con Iva totalmente o parzialmente non detraibile, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2004;
GIORGI M.
La rilevanza degli acconti e della fatturazione anticipata nell’esigibilità dell’imposta e nella detrazione, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2003;
GIORGI M.
Stabile organizzazione. La necessità di una autonoma valutazione ai fini Iva, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2003;
GIORGI M.
Perché negare la liquidazione Iva di gruppo alle capogruppo estere identificate in Italia?, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2003;
GIORGI M.
Sulla pretesa imponibilità IVA delle cessioni, a clienti esteri, di merci in regime doganale sospensivo, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2003;
GIORGI M.
Commercio elettronico e regimi speciali Iva: il caso dell’editoria, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2003;
GIORGI M.
L’unitarietà della soggettività passiva d’imposta e gli scambi tra sede centrale del non residente e “sedi” periferiche, in Dialoghi di Diritto Tributario, 2003;
GIORGI M.
Profili impositivi della vendita telematica di servizi finanziari, in Diritto e Pratica Tributaria, 2001;
GIORGI M.
L’illegittimità delle norme che limitano la detrazione Iva, in Rassegna Tributaria, 2001;
GIORGI M.
L’accertamento basato su studi di settore: motivazione ed onere della prova, in Rassegna Tributaria, 2001;
GIORGI M.
La vendita telematica di servizi finanziari: profili impositivi, in AA.VV. La vendita telematica di servizi finanziari, CEDAM, 2001;
GIORGI M.
La disapplicazione delle norme interne che limitano la detrazione od il rimborso in violazione del diritto comunitario, in Rassegna Tributaria, 2001;
GIORGI M.
La stabile organizzazione nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto: profili comunitari ed interni, in Rivista di Diritto Tributario Internazionale, 2000;
GIORGI M.
Acquisti via Internet: obblighi Iva per l’acquirente, in Forum fiscale, 2000;
GIORGI M.
La libera circolazione dei capitali nella Comunità europea ed il regime impositivo dei dividendi nel diritto interno, in Rassegna Tributaria, 2000;
GIORGI M.
L’effettuazione di operazioni nel campo di applicazione dell’Iva nell’attribuzione della soggettività passiva e del diritto alla detrazione d’imposta: profili comunitari ed interni, in Rassegna Tributaria, 1999;
GIORGI M.
Sull’oggettività dell’esenzione da Iva delle operazioni di assicurazione e riassicurazione, e sulla nozione di operazione accessoria, in Rassegna Tributaria, 1999;
GIORGI M.
Gli acquisti attraverso reti informatiche: la disciplina Iva, in Rassegna Tributaria, 1999;
GIORGI M.
Il rimborso Iva a soggetti non residenti, in Rassegna Tributaria, 1999;
GIORGI M.
Il revirement della Corte di Giustizia sulle condizioni soggettive per l’esenzione dall’Iva delle prestazioni di ricovero e cura, in Rassegna Tributaria, 1999;
GIORGI M.
Detrazione Iva ed operazioni esenti, in Rivista di Diritto Tributario, 1998;
GIORGI M.
L’imposta sul valore aggiunto erroneamente addebitata in fattura, in Rassegna Tributaria, 1998;
GIORGI M.
Note sulla disciplina impositiva degli imballaggi riutilizzabili, in Diritto e Pratica Tributaria, 1997;
GIORGI M.
La disciplina Iva delle cessioni di beni destinati esclusivamente allo svolgimento di una attività esentata o esclusa dal diritto alla detrazione: esclusioni, esenzioni e divieto di doppia imposizione nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto, in Rassegna Tributaria, 1997;
GIORGI M.
Sulla qualificabilità come diritti d’autore della redazione di testi effettuata da artisti conduttori di programmi televisivi, in Rassegna Tributaria, 1997;
GIORGI M.
La regolarizzazione delle scritture contabili e le norme sui parametri, Relazione al Convegno “Il ricavometro”, Roma, 15 aprile 1996, Atti;
GIORGI M.
Elusione fiscale internazionale: abuso dei trattati e Transfer Pricing, Relazione al Convegno “Pianificazione fiscale internazionale”, Trieste, 26 gennaio 1996, Atti;
GIORGI M.
Detrazione Iva ed operazioni esenti escluse dal pro-rata: disciplina interna e comunitaria, in Rassegna Tributaria, 1996;
GIORGI M.
Trasparenza nei procedimenti dell’Amministrazione delle finanze, Summit, Supplemento a Summa, 1995;
GIORGI M.
Il controllo indiretto dei tassisti: qualche accertamento e un’ipotesi di studio di settore, in Rassegna Tributaria, 1994
GIORGI M.
Minimum Tax: uno strumento per allargare la base imponibile, ne’ il fisco, 1994;
GIORGI M.
La rilevanza dell’obsolescenza nel procedimento di ammortamento dei beni materiali, in Rivista di Diritto Tributario,1993;
GIORGI M.