Giovanna

Chiarandà

È laureata in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dopo aver svolto tirocinio presso la sezione tributaria della Corte di Cassazione, ha conseguito il diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Ha conseguito il Master di secondo livello in Diritto Tributario dell’impresa presso l’Università degli Studi di Milano L. Bocconi.

È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma.

Nell’ambito della consulenza giuridico-tributaria, ha maturato una significativa esperienza in tema di imposte dirette e dell’imposta sul valore aggiunto, occupandosi, tra le altre, delle problematiche inerenti il welfare aziendale.

È autrice di diverse pubblicazioni.

Pubblicazioni
Bonus carburante prorogato. Ok anche per il 2023 ai buoni fino a 200 euro esentasse. Da “Italia Oggi” di Martedi 7 Febbraio 2023
CHIARANDÀ G., SBARAGLIA G.
Fringe benefit, confine ampio, in Italia Oggi del 15 Novembre 2022
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
Il welfare aziendale premia anche il Terzo Settore. Il Sole 24 Ore del 12 Maggio 2022
SBARAGLIA G., SEPIO G., CHIARANDÀ G.
Benzina, esenzioni fino a 200 euro. Da “Italia Oggi” di Mercoledì 6 Aprile 2022
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
Fringe benefit, arriva la stretta: non confermato per il 2022 il raddoppio dell’esenzione. Da Italia Oggi del 10 febbraio 2022
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
No alla retribuzione convenzionale per il dipendente di un’associazione estera, il Sole24ore, 3 febbraio 2022
SEPIO G., CHIARANDÀ G.
No alla retribuzione convenzionale per il dipendente di un’associazione estera, Il Sole 24 Ore, 1 Febbraio 2022
SEPIO G., CHIARANDÀ G.
“Le somme percepite come mancia dal dipendente concorrono alla formazione del reddito di lavoro”, in ItaliaOggi, 2 novembre 2021
CHIARANDÀ G.
“Un nuovo sistema tributario: ormai prossimo l’avvio dell’iter legislativo della riforma”, in ItaliaOggi, 14 settembre 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Le criticità di carattere fiscale dello strumento, dalle esenzioni di alcune utilità ai rimborsi per i dipendenti”, in ItaliaOggi, 29 luglio 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Nuova era per lo smart working. Da scelta obbligata a grande opportunità per le imprese”, in ItaliaOggi, 29 luglio 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Per il lavoratore agile no alla disciplina della retribuzione convenzionale”, in ItaliaOggi, 8 giugno 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Dad, esenzioni per i dipendenti. Il rimborso non concorre alla formazione dei redditi”, in ItaliaOggi, 8 giugno 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Le circostanze eccezionali e gli incentivi di risultato”, in ItaliaOggi, 23 marzo 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Premi con tassazione agevolata: ok anche per CC.CC.NN.LL. stipulati con articolazioni territoriali”, in ItaliaOggi, 23 marzo 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Enti bilaterali sotto la lente dell’amministrazione finanziaria”, in ItaliaOggi, 12 gennaio 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Contributi volontari nel reddito, concorrono alla formazione anche se in piani di welfare”, in ItaliaOggi, 12 gennaio 2021
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
Smart working e personale in “mobilità”: ricadute fiscali in tempo di pandemia, il fisco, 2021, p. 3319 e ss.
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.
“Smart working e personale in “mobilità”: ricadute fiscali in tempo di pandemia”, in Il Fisco, 2021, p. 3319 e ss.
SBARAGLIA G., CHIARANDÀ G.