Maurizio

Bernardo

È laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. È iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Roma.

Ha maturato una significativa esperienza nel settore della consulenza aziendale e fiscale con specifico riferimento alle operazioni straordinarie, due diligence e controllo di gestione.

Svolge altresì attività di revisore contabile, curatore fallimentare del Tribunale di Roma, nonché di consulente tecnico del Tribunale di Roma sezione Civile e Penale.

È membro del Collegio sindacale e Sindaco Unico di numerose società anche quotate.

È stato relatore a convegni di studio in materia tributaria e fallimentare.

È stato docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.

È autore di articoli pubblicati su riviste specializzate.

Pubblicazioni
“Contrasto alle frodi IVA: misure alternative alla solidarietà d’imposta”, in Il Fisco, 2018, p. 235 e ss..
BERNARDO M., SBARAGLIA G.
Nuovo regime dei neo-residenti: necessario il coordinamento con le norme convenzionali, in Il Fisco, 2018, p. 2940 e ss..
BERNARDO M., SBARAGLIA G.
Contrasto alle frodi IVA: misure alternative alla solidarietà d’imposta, il fisco, 2018, p. 235 e ss.
BERNARDO M., SBARAGLIA G.
Nuovo regime dei neo-residenti: necessario il coordinamento con le norme convenzionali, il fisco, 2018, p. 2940 e ss.
BERNARDO M., SBARAGLIA G.
Accertamento del consolidato tra unicità dell’atto e pluralità di soggetti, CORRIERE TRIBUTARIO, 2010, p. 2187 e ss.
BERNARDO M., SEPIO G.
Fondi immobiliari e apporto dei beni, cade il muro del leasing, CORRIERE TRIBUTARIO, 2009, p. 3840 e ss.
BERNARDO M., SEPIO G.