Department

Economia Sociale

I professionisti di e-IUS hanno anticipato l’esigenza, emersa con forza negli ultimi anni, di promuovere la transizione del sistema economico verso un modello “circolare”, ovvero un modello pensato per ridurre gli sprechi, conservando quanto più possibile il valore dei materiali e delle risorse in ciascuna fase del ciclo produttivo.

e-IUS, pone particolare attenzione alla cosiddetta Corporate Social Responsability (CSR), che consiste nell’adottare politiche aziendali che armonizzano gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un’ottica di sostenibilità e nell’intento di preservare il patrimonio ambientale, sociale e umano per le generazioni attuali e future.

e-IUS si impegna a favorire l’Economia Sociale e la sostenibilità sociale, con iniziative volte a promuovere la donazione delle eccedenze e il loro utilizzo a fini di solidarietà sociale nell’ambito del Terzo settore.

Le ultime pubblicazioni

SEPIO G.
Redditi di lavoro dipendente, fondiari e diversi: come cambierà l’imposizione. Speciali IPSOA Quotidiano del 22 marzo 2023
SEPIO G., GARONE M.
Da ente profit a non commerciale con regime speciale. Il Sole 24 Ore del 11 marzo 2023
SEPIO G.
La riforma dell’Ires scommette sul regime della doppia aliquota. Il Sole 24 Ore del 11 marzo 2023
SEPIO G., IOANNONE I.
C’è un Fisco buono che incentiva l’economia sostenibile e circolare. Il Sole 24 Ore del 09 marzo 2023
SEPIO G., IOANNONE I.
I Comuni scontano la Tari a chi dona beni alimentari. Il Sole 24 Ore del 09 marzo 2023
SEPIO G., PETTINACCI J.
FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA, SCATTA IL CREDITO D’IMPOSTA AL 75% PER LE FUSIONI. Il Sole 24 Ore del 08 marzo 2023